Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marcon Giulio. Difetti di comunicazione in sala operatoria. Rischio Sanità 2006(23):15–18. Added by: Marina Manna (08/01/2009, 00:31) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Marcon2006e View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Management Subcategories: Rapporto medico-infermiere, Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Creators: Marcon Publisher: Collection: Rischio Sanità |
Views: 2/928
|
Attachments |
Abstract |
L’articolo esamina le deformità di comunicazione in sala operatoria. Questa analisi inizia elencando gli errori di comunicazione e l’esplicitazione del lavoro in team, indispensabile nel contesto della sala operatoria. Si prendono in considerazione anche gli esempi di difetti rilevanti per la procedura in atto nonché le cause e i tipi di danno comunicativo. Viene evidenziata anche la presenza/assenza della formalizzazione dei processi e l’importanza di alcuni esempi di check list specifiche per disciplina, che sono utili per la garanzia della sicurezza del paziente. Si prendono in considerazione, infine, i contesti teorici che studiano questo ambito in particolare si citano la sindrome di vulnerabilità, la sindrome del cerchio chiuso, la teoria di Amalberti. Infatti attraverso lo studio del tipo di organizzazione è possibile capire la patologia organizzative ed intervenire sugli operatori per il miglioramento degli aspetti comunicativi e del loro in team così da contribuire ad un aumento della sicurezza nei confronti del paziente sottoposto ad intervento chirurgico. (A cura di Marina Manna). Added by: Marina Manna |