![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Degan Mario, Sorrentino Anna Rita. Ospedale senza dolore: efficacia di un progetto formativo per il trattamento del dolore acuto post-operatorio. Nursing oggi 2007;12(3):6–12. Added by: Nadia Guardiani (07/01/2009, 18:40) Last edited by: Nadia Guardiani (07/11/2009, 09:40) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-9892 BibTeX citation key: Degan2007b View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Scienze della formazione Subcategories: Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Dolore, Dolore, Formazione del personale, Formazione permanente, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica post operatoria, Sintomi Keywords: Dolore, Formazione permanente Creators: Degan, Sorrentino Publisher: Collection: Nursing oggi |
Views: 2/1357
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La legislazione italiana, nazionale e regionale, si appresta ad adeguarsi rapidamente affinché gli ospedali si uniformino ai principi dell’assistenza “contro il dolore” riconosciuti internazionalmente dalla scienza e dalla cultura sanitaria contemporanee. Parallelamente, i professionisti sanitari si occupano con crescente attenzione di tale tematica, anche attraverso la divulgazione di risultati della ricerca, linee guida e singole esperienze che vanno nella giusta direzione. L’Azienda unità sanitaria locale (ULSS) veneziana ha realizzato un percorso formativo indirizzato agli infermieri e mirato ad ampliare e migliorare le conoscenze sull’accertamento e sul trattamento del dolore chirurgico, anche in relazione alla necessità di superare concezioni inesatte e anacronistiche sulla base delle più recenti prove di efficacia offerte dalla ricerca scientifica. Per verificare l’efficacia e la ricaduta organizzativa di tale percorso, anche in previsione della sua estensione a tutto il personale sanitario ospedaliero dell’ULSS, è stato costruito un sistema di monitoraggio dell’apprendimento e della ricaduta sull’organizzazione. Tra i risultati, si osserva che l’incremento di conoscenze non si è concretizzato in una diversa modalità operativa di accertamento del dolore nella quotidianità. È dunque importante rivedere l’intero percorso formativo, inserendolo in una strategia globale di riorganizzazione in grado di promuovere e sostenere stabilmente nuovi comportamenti clinico-assistenziali. Added by: Nadia Guardiani Last edited by: Nadia Guardiani |