![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Briziarelli Lamberto. La formazione per l'educazione sanitaria. Educazione sanitaria e promozione della salute 2008;31(3):172–180. Added by: Laura Soldà (03/01/2009, 17:41) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1124-3651 BibTeX citation key: Briziarelli2008a View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Epidemiologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Briziarelli Publisher: Collection: Educazione sanitaria e promozione della salute |
Views: 1/1380
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Obiettivo: analizzare statuto, contenuti e tecniche dell'educazione alla salute in quanto disciplina e dell'informazione e della comunicazione nel suo complesso. Metodologia: sono discussi, per il primo aspetto, il nuovo modo di concepire la lotta per la salute, attraverso il controllo dei determinanti e le sue conseguenze sullo statuto disciplinare stesso dell'educazione sanitaria e la comparsa di nuove locuzioni che hanno ingombrato il campo dei rapporti in questo settore. Ugualmente è effettuata la conseguente rivisitazione dei metodi e delle tecniche tradizionalmente usati dagli educatori prima maniera. Per il secondo sono esaminati i mutamenti indotti dall'improvvisa, pletorica disponibilità di mezzi multimediali, che hanno modificato profondamente i processi formativi e i modi della comunicazione istituzionale e non. Risultati: si evidenzia una distorsione crescente dell'informazione e una sempre maggiore incomunicabilità sui temi dell'educazione alla salute; mentre si appalesa la necessità di un intervento politico, complessivo della società per la promozione e la tutela della salute, la gente mostra maggiore sfiducia, verso le strutture della politica e verso quei soggetti ai quali essa stessa ha conferito massima responsabilità. Conclusioni: urge una riflessione approfondita dei professionisti e degli operatori del settore per individuare risposte efficaci. Una riflessione sistematica condotta con i nuovi comunicatori, rivalutando da un lato la comunicazione di massa e cercando di sfruttarne le potenzialità. Added by: Laura Soldà |