![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
De Marinis Maria Grazia, Matarese Maria, Tartaglini Daniela, Binetti Paola. Dalla tesi di diploma universitario alla tesi di laurea: un’analisi dei contenuti e delle metodologie. International nursing perspectives 2001;1(2-3):84–93. Added by: Teresa Compagnone (24/08/2008, 11:11) Last edited by: Teresa Compagnone (07/10/2010, 14:34) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: DeMarinis2001 View all bibliographic details |
Categories: Metodologia dell'assistenza infermieristica, Scienze della formazione Subcategories: Formazione universitaria, Valutazione infermieristica Creators: Binetti, De Marinis, Matarese, Tartaglini Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 1/1078
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. Il lavoro si propone di descrivere i contenuti e i metodi delle tesi elaborate dagli studenti del corso di Diploma Universitario per Infermieri dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e valutare se possono rappresentare un modello per le tesi dei corsi di laurea di recente attivazione che sostituiranno definitivamente i corsi di Diploma Universitario. Metodo. Sono stati analizzati 122 abstract di tesi relative a 5 anni accademici. L’analisi è stata effettuata utilizzando due sistemi di classificazione: il primo desunto dall’articolazione degli abstract stessi, il secondo elaborato dal Profilo Professionale dell’Infermiere (DM 739/94). Le definizioni contenute nel Decreto Ministeriale hanno consentito di descrivere gli argomenti clinici delle tesi secondo: l’area assistenziale, i bisogni assistenziali, gli interventi infermieristici, i soggetti e i contesti operativi studiati. Risultati. L’83% delle tesi trattava contenuti clinici con lo studio prevalente di problematiche assistenziali relative alla cura, con una minima attenzione alla prevenzione primaria e secondaria. Relativamente alla metodologia adottata, il 65% delle tesi era composto da un lavoro compilativo associato a uno studio descrittivo. Discussione. Scopo del corso di laurea di recente attivazione è quello di preparare infermieri ad una pratica clinica basata sull’evidenza e ad una comprensione preliminare dei processi di ricerca. Le tesi compilative e/o gli studi descrittivi rappresentano appropriati approcci per imparare ad approfondire problemi secondo l’Evidence Based Nursing e per documentare le attività assistenziali attraverso una rilevazione di dati significativi. I contenuti clinici dovranno essere trattati nelle tesi con un’ottica più spiccatamente preventiva di quanto fatto fin’ora, in accordo a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in tema di formazione infermieristica. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |