![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bonaventura Marino, Zanotti Renzo. Efficacia del trattamento “IPD” per la prevenzione del delirium dell’anziano ospedalizzato: perimentazione clinica randomizzata e controllata. Professioni infermieristiche 2007;60(4):230–236. Added by: Tania Diottasi (22/08/2008, 09:05) Last edited by: Tania Diottasi (18/10/2009, 17:32) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bonaventura2007a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in geriatria Creators: Bonaventura, Zanotti Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/1357
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il delirium rappresenta una grave condizione che si manifesta di frequente nell’anziano ospedalizzato. Riconoscere tempestivamente i soggetti a rischio permette di avviare un trattamento precoce di prevenzione della comparsa e degli esiti del delirium. Inouye (1993) studiando soggetti anziani con delirium ha messo a punto un modello predittivo del rischio mai però applicato nella popolazione degli anziani ospedalizzati. Obiettivo dello studio era di produrre informazioni sull’efficacia di un insieme standardizzato di interventi assistenziali non farmacologici nella prevenzione del delirium in soggetti anziani a rischio in unità di medicina generale e di geriatria. Lo studio ha adottato un disegno sperimentale randomizzato controllato con trattamento (intervento di prevenzione del delirium – IPD) applicato a trenta soggetti con pari numero nel gruppo controllo. I soggetti reclutati avevano un mini mental state examination (MMSE) uguale o inferiore a 24. tutti sono stati testati al primo, secondo, quarto e settimo giorno di degenza con MMSE, Barthel index, Tinetti balance & Gait scale, Neecham confusion scale, delirium rating scale. Il metodo di verifica ha adottato il protocollo del confusion assessment method. Conclusioni: il livello di rischio e gli episodi di delirium sono risultati significativamente inferiori nel gruppo trattato rispetto al controllo. Tali risultati evidenziano l’efficacia del trattamento IPD rispetto alla prassi tradizionale. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |