![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mesnaghetti P. Valutazione dei risultati della formazione successivi all’introduzione della documentazione assistenziale multidisciplinare aziendale. Professioni infermieristiche 2007;60(2):82–88. Added by: Tania Diottasi (20/08/2008, 07:46) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mesnaghetti2007 View all bibliographic details |
Categories: Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Scienze della formazione Subcategories: Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Formazione del personale, Formazione permanente Keywords: Formazione permanente Creators: Mesnaghetti Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/645
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). I profondi mutamenti intercorsi nell'ultimo decennio in ambito sanitario, in particolar modo quelli riferiti alla organizzazione delle attività assistenziali, hanno spinto i professionisti di differenti specializzazioni e competenze a cooperare in equipe. La necessità di adeguarsi a tali cambiamenti ha determinato la realizzazione di una documentazione assistenziale con caratteristiche di unicità e multidisciplinarità. Il servizio infermieristico, tecnico, riabilitativo aziendale (SITRA) dell'Azienda ospedaliera di Busto Arsizio, si è posto due obiettivi: l'emissione di una documentazione assistenziale multidisciplinare unica aziendale (DAM),da utilizzarsi in ogni ambito professionale, e la diffusione della stessa attraverso un programma formativo rivolto ad infermieri, fisioterapisti ed ostetriche.In ambito formativo è stata effettuata una ricerca con lo scopo di valutare: la ricaduta formativa e l'influenza dell'età anagrafica dei professionisti sulla predisposizione positiva o negativa nei confronti della DAM. Durante il corso a 160 professionisti, scelti in modo random, è stato presentato un questionario per verificare se un'attività formativa dedicata potesse essere in grado di supportare i cambiamenti operativi indotti dalla DAM e per raccogliere le opinioni dei professionisti su di essa. Lo stesso questionario è stato successivamente distribuito ad un mese di distanza per valutare gli effetti dell'attività formativa. I nostri risultati indicano che gli operatori sanitari generalmente sentono il bisogno di uno strumento capace di rendere chiaro e misurabile il processo mentale compiuto ogni giorno nell'erogare l'assistenza sanitaria, nel contempo, tuttavia, temono che la DAM possa interferire con le loro attività professionali, personali ed organizzative. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |