![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bonamini Elena. Il mentoring: strategia efficace nel processo di socializzazione al lavoro dell’infermiere. Management Infermieristico 2008;14(1):29–38. Added by: Maurizio Brunelli (19/08/2008, 09:49) Last edited by: Maurizio Brunelli (19/05/2009, 17:40) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bonamini2008 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Management Subcategories: Comunicazione Creators: Bonamini Publisher: Collection: Management Infermieristico |
Views: 2/1786
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Fina dai primi contributi teorici, i principali autori che si sono occupati del problema della socializzazione al lavoro, l'hanno intesa come processo di negoziazione tra il soggetto e l'organizzazione. Da un lato l'assunzione del punto di vista dell'organizzazione, con la produzione di una serie di studi che si focalizzano soprattutto sull'efficacia del processo; dall'altro, l'attenzione al soggetto e l'analisi delle strategie che egli adotta per fronteggiare la situazione. Al di là dell'approccio assunto, tutti gli studi concordano nel considerare l'inserimento al lavoro quale momento determinante di tutto il processo di socializzazione organizzativa. Nella prospettiva soggetto/organizzazione e nell'attuale contesto di complessità e cambiamento anche nell'infermieristica, nei vari studi l'ingresso al lavoro per il soggetto quale iniziazione, noviziato,transizione a volte traumatica, mentre per le organizzazioni, che devono tenere il passo con l'innovazione scientifica e tecnologica, l'inserimento delle persone e la loro valorizzazione è un costo crescente che deve essere reinterpretato come investimento pianificato. In questa direzione, il presente contributo, a partire da dati di ricerche e dalle caratteristiche che contraddistinguono oggi la professione infermeristica, sostiene l'ipotesi dell'efficacia del mentoring per l'inserimento dell'infermiere neoassunto quale modello in grado di ridurre la dicotomia tra una teoria particolarmente attenta a tale momento e una realtà organizzativa spesso poco sensibile al problema. Tale modello ha trovato e trova ampia applicazione non solo nella prima fase della socializzazione al lavoro, ma anche nelle transizioni di carriera verso l'assunzione di ruoli di coordinamento e dirigenza, evenienza oggi sempre più concreta per l'infermiere. Added by: Maurizio Brunelli Last edited by: Maurizio Brunelli |