![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Organi Istituzionali della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) [A cura degli]. Il futuro dell’igiene, della medicina preventiva, della sanità pubblica. Educazione sanitaria e promozione della salute 2008;31(1):18–27. Added by: Laura Soldà (20/07/2008, 17:55) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: OrganiIstituzionalidellaSocietaitalianadiIgieneMedicinaPreventivaeSanitaPubblicaSItIAcuradegli2008 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Igiene, Infermieristica clinica Subcategories: Epidemiologia, Prevenzione Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Organi Istituzionali della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) [A cura degli] Publisher: Collection: Educazione sanitaria e promozione della salute |
Views: 1/673
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Obiettivo: individuare gli elementi strategici per la sanità pubblica futura che diano valore aggiuntivo alla salute, non più intesa come qualcosa da tutelare passivamente, ma come un vero e proprio investimento per la società, in modo tale che la futura sanità pubblica, pur consolidando il patrimonio e le esperienze presenti all’interno delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, possa andare oltre adottando strategie innovative con l’integrazione della salute in tutte le politiche. Metodi: rilancio della prevenzione primaria e della promozione della salute, non limitate ai pure importanti progetti di cambiamento degli stili di vita e ai pur indispensabili provvedimenti di prevenzione secondaria e di diagnosi precoce. Adeguamento del fondo sanitario dedicato al settore, con più prevenzione nel sistema Italia e quindi nelle strutture dei Servizi sanitari regionali (direzioni strategiche delle Azienda sanitarie, distretti, presidi, dipartimenti, soprattutto dipartimenti di prevenzione). Adeguamento della programmazione sanitaria e socio-sanitaria, finora per molti versi carente. Collegamento dei dipartimenti di prevenzione con tutte le strutture sanitarie e socio-sanitarie, e con la rete dei medici e pediatri di famiglia. Sviluppo della ricerca scientifica, volta ai problemi reali, relativi alle politiche e alle attività operative, indirizzando l’epidemiologia anche all’analisi dei servizi sanitari e alla valutazione degli interventi di programmazione e organizzazione sanitaria. Nuova attenzione alla formazione degli operatori di sanità pubblica da aggiornare nei contenuti e nei metodi. Primo risultato atteso: l’impegno della S.It.I. (Società di igiene e sanità pubblica) a rilanciare gli obiettivi, a mettere in moto gli strumenti, a diffondere i principi che sottendono gli obiettivi e per essere sempre operativi, a darsi un più aggiornato statuto. Added by: Laura Soldà |