Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Canova Francesco, Rocco Silvestro, Maccà Silvia, Casarotto Roberta. Progetto di educazione alimentare mediante peer education in una scuola secondaria superiore di Padova. Educazione sanitaria e promozione della salute 2008;31(1):39–55. Added by: Laura Soldà (13/07/2008, 18:39) Last edited by: Laura Soldà (17/09/2008, 19:36) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1124-3651 BibTeX citation key: Canova2008 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Epidemiologia, Sicurezza alimentare Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Canova, Casarotto, Maccà, Rocco Publisher: Collection: Educazione sanitaria e promozione della salute |
Views: 1/1312
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Obiettivo: sottoporre a valutazione l’impiego della metodologia “peer education” nell’educazione alimentare in una scuola media superiore. Metodologia: il gruppo interessato, età media di 16 anni, un gruppo da sottoporre a sperimentazione e un gruppo di controllo. Ai due gruppi è stato somministrato un questionario di partenza strutturato in due parti, la prima su 25 items relativi alle conoscenze rispetto agli alimenti e la seconda relativa alle abitudini. È stato valutato il BMI (indice di massa corporea). Metodo educativo peer education. Risultati: il gruppo in sperimentazione ha aumentato in modo significativo le proprie conoscenze rispetto al gruppo controllo. L’intervento educativo ha portato a un aumento delle risposte esatte, significativo per i maschi, altamente significativo per le femmine. Il giudizio sulla qualità dell’insieme dell’esperienza è stato altamente positivo. Gli autori ritengono, tuttavia, che i risultati sarebbero potuti essere migliori, se i ragazzi “peer educator”avessero lavorato più come gruppo e fossero stati maggiormente coinvolgenti con i loro compagni di classe. Added by: Laura Soldà Last edited by: Laura Soldà |