![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bellotto Emanuela, Basta Francesca, Zanon Annalisa. Controllo della trasmissione del virus dell’epatite B e C da operatori sanitari a pazienti: il programma della USL n. 6 Vicenza. Giornale italiano delle infezioni ospedaliere 2005;12(2):66–71. Added by: Eleonora Bruno (11/07/2008, 13:20) Last edited by: Eleonora Bruno (23/10/2009, 20:40) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bellotto2005 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Igiene, Infermieristica clinica, Management Subcategories: Igiene e tecnica ospedaliera, Malattie infettive, Risk management, Sicurezza Keywords: Infezioni correlate all'assistenza, Risk management Creators: Basta, Bellotto, Zanon Publisher: Collection: Giornale italiano delle infezioni ospedaliere |
Views: 2/1659
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La letteratura scientifica ha documentato la trasmissione di virus epatite B e C da operatore a paziente nel corso di manovre chirurgiche invasive. Di conseguenza, le strutture ospedaliere devono affrontare il problema della tutela del paziente (risk management) tenendo conto nello stesso tempo dei diritti dell’operatore. Nella nostra azienda USL 6 Vicenza il problema è stato affrontato da un gruppo di lavoro rappresentativo delle diverse competenze e responsabilità, pervenendo a definire un programma adottato con delibera dalla Direzione. In questo modo le scelte aziendali su questi aspetti critici sono divenute atto regolamentare. Il gruppo di lavoro ha deciso: ð Quando procedere ad accertamenti sullo stato sierologico per HBV e HCV dei dipendenti ð Come eseguire l’approfondimento di laboratorio ð Come emettere il giudizio di idoneità ad attività interventistica, all’atto dell’assunzione e in continuità di lavoro ð Quale procedura adottare nel sospetto che un paziente si sia infettato con virus epatite B o C HIV a seguito di intervento chirurgico ð Quali sono i soggetti che hanno responsabilità delle diverse azioni. ð La vaccinazione contro l’epatite B è dichiarata priorità aziendale. Added by: Eleonora Bruno Last edited by: Eleonora Bruno |