![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Scaini R. Perchè si confezionano i prodotti da sterilizzare. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2006;18(1):77–81. Added by: Daniela Trinca (04/05/2007, 17:28) Last edited by: Daniela Trinca (17/06/2008, 08:58) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Scaini2006b View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Igiene e tecnica ospedaliera, Igiene e tecnica ospedaliera, Malattie infettive Keywords: Infezioni correlate all'assistenza Creators: Scaini Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 1/874
|
Attachments | URLs http://www.aico.it |
Abstract |
I prodotti all’interno della camera di sterilizzazione sono teoricamente sterili ma l’aria, che contiene particelle, li contaminerebbe entrandovi a contatto nella fase di trasporto e conservazione. Allo scopo di favorire il mantenimento della sterilità i prodotti vengono confezionati. Il confezionamento va pianificato: si deve scegliere un tipo di confezione adatto al processo di sterilizzazione che si intende eseguire, la confezione idonea al materiale da sterilizzare in base alle dimensioni, al peso e alla frequenza di utilizzo. Per quanto riguarda il tempo di mantenimento della sterilità, ogni struttura sanitaria assegna un periodo all’interno del quale la confezione stessa può essere considerata sterile; ma un’errata manipolazione della confezione può pregiudicare la sterilità del materiale già pochi minuti dopo l’estrazione del materiale. La norma europea EN 868 indirizza verso un nuovo approccio: il mantenimento della sterilità di una confezione è da riferirsi più agli eventi che la confezione subisce (trasporto, urti, lacerazioni, cadute ecc.), che a un tempo prestabilito. (A cura di Daniela Trinca). Added by: Daniela Trinca Last edited by: Daniela Trinca |