Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Molinari Mirella, Boni Davide. Analisi delle criticità nella gestione infermieristica dei trattamenti di ultrafiltrazione in terapia intensiva e correlazione tra la continuità del trattamento e le attività del nursing. Scenario 2006;23(1):4–8. Added by: Eros Manoni (02/06/2008, 13:24) Last edited by: Eros Manoni (09/05/2022, 08:42) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Molinari2006 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in area critica, Infermieristica in nefrologia, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA) Keywords: Procedure diagnostiche, Procedure terapeutiche, Terapia intensiva Creators: Boni, Molinari Publisher: Collection: Scenario |
Views: 1/1241
|
Attachments |
Abstract |
Studio descrittivo prospettico volto a ricercare in quindici pazienti, ricoverati in terapia intensiva post chirurgica, sottoposti a CVVH (continous veno-venous hemofiltration) la relazione tra la durata del trattamento e le attività infermieristiche giornaliere. Il numero e le ore dei trattamenti, le ore di non trattamento sono state analizzate per ciascuno dei pazienti reclutati; inoltre sono rappresentate le cause di stop, in grafico, l'orario di inizio e di fine del trattamento e riportati i periodi di off-therapy. In conclusione viene riportato che esiste una stretta relazione tra l'organizzazione delle attività infermieristiche e la continuità del CVVH; i carichi di lavoro e le stesse attività assistenziali spiegano la chiusura dei trattamenti in alcune fasce orarie in cui le cure di base sono predominanti. Un esame della vita media del circuito e della ottimizzazione dello stesso viene riportata anche attraverso suggerimenti per studi ulteriori che diano evidenza su strategie da adottare per la prevenzione di chiusura anticipata del circuito. (A cura di Eros Manoni). |