Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Celeri Bellotti Giancarlo, Destrebecq Anne Lucie. Il monachesimo come modello assistenziale nel medioevo: Breve profilo storico. NEU 2006;26(1):34–39. Added by: Alessandro Montevecchi (02/06/2008, 10:37) Last edited by: Alessandro Montevecchi (30/11/2008, 22:56) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: CeleriBellotti2006 View all bibliographic details |
Categories: Storia Subcategories: Storia della medicina, Storia delle istituzioni assistenziali, Storia delle istituzioni assistenziali Creators: Celeri Bellotti, Destrebecq Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/1312
|
Attachments |
Abstract |
La sopravvivenza in età medioevale era tanto difficile da rappresentare una scommessa quotidiana. La diffusione della povertà e della fame, la totale mancanza dei principi igienici, i continui incidenti e le innumerevoli disgrazie rendevano quasi impossibile sfuggire alla malattia e alla morte precoce. In quel periodo la chiesa cattolica è stata l’unica istituzione in grado di aumentare la stabilità sociale, la protezione, la conservazione della cultura e delle tradizioni. Il monachesimo condizionò ampiamente l’assistenza, fondando numerosissimi monasteri, abbazie e ospedali in tutta Europa. Al di sopra di tutto per essi vi era il precetto dell’assistenza e ospitalità verso i viandanti, i poveri, gli orfani, gli emarginati, i malati. La Chiesa rimase il cuore dell’assistenza fino all’avvento dell'Illuminismo, che spinse alla prima evoluzione solidaristica sociale laica. Sono comunque rappresentati concetti quali il pauperes infirmis (poveri infermi, infermi poveri) e le regole agostiniane di assistenza. Grazie all’opera dei monaci amanuensi miniaturisti, si diffusero in tutta Europa la medicina, la farmacologia e l’erboristica. Viene delineata la figura dell’infirmarius ovvero del frate infermiere che spesso aveva un ruolo esteso anche come medico, farmacista e assistente spirituale. (A cura di Alessandro Montevecchi). Added by: Alessandro Montevecchi Last edited by: Alessandro Montevecchi |