![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lovatti Maurilio. Per un'analisi filosofica del concetto di malattia: componenti frastiche ed emotivo-soggettive del significato. NEU 2006;30(4):41–45. Added by: Alessandro Montevecchi (01/06/2008, 13:56) Last edited by: Alessandro Montevecchi (23/06/2008, 15:39) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Lovatti2006a View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Dilemmi etici, Principi etici Creators: Lovatti Publisher: Collection: NEU |
Views: 1/757
|
Attachments |
Abstract |
Le diverse opinioni poste sul concetto di malattia spingono al confronto, al dibattito ed alla critica sulla loro veridicità. A partire dall’esplorazione dei significati come “desease” e “illness” si portano in esame varie teorie sulla base di quanto detto da Hume (legge di Hume), Wittgenstein, Putman e Dewey. Dall’includere nel concetto di malattia, componenti che derivano dal contesto culturale di una società od epoca alla rivalutazione dei vissuti e delle percezioni del paziente ai fini della valutazione delle strategie terapeutiche. Dalle visioni riduzionistiche ai principi della tesi olistica. Negli aspetti del pragmatismo diversi punti di confutazione: la malattia esclusivamente in funzione dell’autonomia dell’organismo dell’ambiente esterno; la malattia esclusivamente in funzione della riduzione dell’efficienze dell’organismo; l’opposto punto di vista del pragmatismo psico-sociale dove si sottolineano le cause remote della malattia su criteri fondati sui valori. (A cura di Alessandro Montevecchi). Added by: Alessandro Montevecchi Last edited by: Alessandro Montevecchi |