![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Trozzi L, Mancini G. L’importanza della comunicazione in sala operatoria: proposta di un progetto comunicativo in un blocco operatorio plurispecialistico. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2006;18(1):43–48. Added by: Daniela Trinca (04/05/2007, 15:38) Last edited by: Daniela Trinca (09/06/2008, 17:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Trozzi2006c View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Management Subcategories: Infermieristica in chirurgia Creators: Mancini, Trozzi Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 2/1006
|
Attachments | URLs http://www.aico.it |
Abstract |
Il crescente peso strategico e l’indispensabilità di una comunicazione organizzativa risulta sempre più evidente. La comunicazione è l’essenza stessa del servizio interno ed esterno orientato al cliente, è il principale dispositivo di sense making (comprensione e controllo dei processi), ed è elemento importante nelle organizzazioni basate sul lavoro in teams. Recenti studi hanno indicato la cattiva comunicazione come la principale causa di problemi di leadership e management. Nella costruzione di un progetto comunicativo per un blocco operatorio plurispecialistico è importante determinare i bisogni comunicativi e informativi (comunicazione interna, coordinamento fra equipe professionali), le finalità da raggiungere (organizzazione dei processi lavorativi, valorizzare il lavoro di gruppo…) e le modalità operative. Per quest’ultimo aspetto, si ritiene che uno dei protagonisti nella gestione della comunicazione sia il caposala, da cui dipende funzionalmente e gerarchicamente il personale.Gli strumenti per ottenere una buona comunicazione interna sono, oltre agli strumenti comunicativi tradizionali (bacheca, circolari e news letter) l’utilizzo dei sistemi informatici (intranet aziendale). Non bisogna trascurare la comunicazione interpersonale, favorire e migliorare l’attività di ascolto, utile è l’istituzione di un Circolo di qualità e miglioramento interno al blocco operatorio e l’istituzione di corsi base di formazione per la conoscenza delle principali metodologie della comunicazione interpersonali, di elementi sulla gestione e applicazione pratica della comunicazione di gruppo. (A cura di Daniela Trinca). Added by: Daniela Trinca Last edited by: Daniela Trinca |