![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Franceschini Lucia. Addestramento al Basic Life Support di due gruppi di scout: confronto tra il metodo tradizionale ed il metodo audiovisivo. Scenario 2005;22(2):4–8. Added by: Eros Manoni (24/05/2008, 16:12) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Franceschini2005 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in area critica Keywords: Emergenze Creators: Franceschini Publisher: Collection: Scenario |
Views: 2/978
|
Attachments |
Abstract |
Due gruppi di scout (età compresa tra i 17–29 anni) reclutati tra dieci, sono stati selezionati per essere sottoposti ad un corso BLS secondo le linee guida del 2000: il gruppo A (composto di 17 individui) ha ottenuto informazioni rispetto la teoria secondo la lezione frontale classica, al gruppo B (18 individui) è stato proiettato un filmato contenente le stesse informazioni; ad entrambi è stata mostrata, da trainers, la parte pratica. Sebbene in letteratura siano state rintracciate evidenze significative di performance rianimatorie migliori tra coloro addestrati con mezzo audiovisivo, questo studio non conferma tali evidenze a causa di una limitatezza del campione, rivela una notevole differenza di tempo per l’insegnamento con filmato (sedici minuti contro una ora e mezza), mostra una maggiore facilità di approccio al manichino dei componenti del gruppo B. Successivi approfondimenti in merito all’utilizzo del metodo audiovisivo è consigliato in fasce di età superiori sia in personale laico che sanitario. (A cura di Eros Manoni). Added by: Eros Manoni Last edited by: Eros Manoni |