Alastra Vincenzo, Marazzato Alice, Menegon Francesca. Crossover: alimentare la riflessione sui saperi pratici. Tutor 2020;20(2):5–15. |
|
Added by: Giordano Toffoletti 22/09/2023, 09:56 |
|
Barbo Marina, Agosti Laura, Bin Andrea, Pagnutti Catia, Canzutti Elena, De POl Loretta, et al.. Emergenza sars – cov – 2 e la formazione: nuovo modello, metodi e strumenti. due anni di esperienza sul campo. Tutor 2022;21(2):5–38. |
|
Last edited by: Clara Viturale 21/06/2023, 10:52 |
|
Bobbo Natascia, Moretto Barbara, Tenconi Elena. Lockdown, rischio pandemico e benessere degli studenti nel corso di studi in Educazione Professionale: riflessioni sul senso dell’agire didattico per la formazione in senso umano ai tempi del Covid-19. Tutor 2021;21(1):61–77. |
|
Added by: Clara Viturale 03/07/2023, 12:20 |
|
Brugnolli Anna, Benaglio Carla. Metodi di insegnamento clinico: una revisione della letteratura. Assistenza infermieristica e ricerca 2017;36(1):14–23. |
|
Last edited by: Daniele Pandolfi 01/04/2021, 14:42 |
|
Canzan Federica, Marognoli Oliva, Bevilacqua Anita, Defanti Francesca, Ambrosi Elisa, Cavada Luisa, et al.. Una panoramica sui modelli di insegnamento e tutorato clinico degli studenti infermieri in tirocinio: revisione della letteratura. Assistenza infermieristica e ricerca 2017;36(1):7–13. |
|
Last edited by: Daniele Pandolfi 01/04/2021, 15:07 |
|
Capitoni Enrica, Pellegrini Edda, Chiodini Stefano, Colombo Nadia Teresa, Martinelli Antonella, Manenti Luciano, et al.. Il PBL: una rete per la formazione dei professionisti delle professioni sanitarie. Una revisione della letteratura. Tutor 2019;19(2):5–21. |
|
Last edited by: Denise Stefanelli 08/01/2024, 16:12 |
|
Casumaro Claudia, Nardin Marco. L’efficacia della metodologia didattica del Problem-Based Learning (PBL) e della Flipped Classroom (FC) in Unità di Terapia Intensiva (UTI): revisione narrativa. Scenario 2021;38(3):35–41. |
|
Last edited by: Daniela Forte 05/02/2023, 18:44 |
|
Collegio IPASVI di Roma. L'indicizzazione per la professione infermieristica. |
|
Last edited by: Edvige Fanfera 13/06/2017, 16:23 |
|
Consorti Fabrizio, Consorti Giacomo. L’esperienza vissuta di didattica a distanza di studenti di medicina durante la pandemia CoViD-19 in Italia: una ricerca di fenomenologia descrittiva. Tutor 2021;21(1):142–159. |
|
Added by: Clara Viturale 03/07/2023, 12:24 |
|
Consorti Fabrizio, Pisani Chiara, Mingarelli Valentina. Un gioco di simulazione per l’Health Technology Assessment (HTA) della robotica in chirurgia: report di un’esperienza. Tutor 2019;19(2):88–98. |
|
Added by: Denise Stefanelli 08/01/2024, 16:24 |
|
Consorti Fabrizio, Walraven Roos Meriam. Cultural competent care: educational needs of junior doctors in palliative care for ethnic groups. Tutor 2015;15(2):13–20. |
|
Added by: Luca Maresca 29/08/2023, 19:29 |
|
Conti Alessio, Clari Marco, Carignano Francesca, Saccà Patrizia, Garrino Lorenza. Teaching resilience and vulnerability to nursing students using films: a qualitative study. Professioni infermieristiche 2019;72(2):136–143. |
|
Last edited by: Paola Gentili 19/07/2021, 13:41 |
|
Crisafulli Francesco, Caselli Serena, Vitali Federica, Sacchetti Cleta, Lotti Antonella. Sviluppo del pensiero critico con metodologia problem-based learning nei corsi di studio in Educazione professionale dell'Università di Bologna e di Genova. Disegno di studio quasi sperimentale, multicentrico, con pre e post-test su singolo gruppo. Tutor 2017;17(1):26–36. |
|
Added by: Simona Giusti 07/09/2023, 05:58 |
|
de Caro Walter. Competenze avanzate infermieristiche: se non ora, quando? [Editoriale]. Professioni infermieristiche 2019;72(3):163–164. |
|
Last edited by: Fernando Barberini 21/07/2021, 17:57 |
|
De Rensis Matteo, Di Gifico Giulia, Camossi Andrea, Caronna Andrea, Ali Javeria, Ruspanti Davide, et al.. La qualità della formazione medica nel distance learning. Uno studio cross-sectional sull’efficacia percepita dagli studenti. Tutor 2021;21(1):33–60. |
|
Added by: Clara Viturale 08/01/2024, 16:29 |
|
Delvecchio Giacomo. L’Università Castrense nella formazione dei medici militari (1916 -1917). Nel centenario della grande guerra il ricordo di una singolare sperimentazione didattica. Tutor 2015;15(2):5–12. |
|
Added by: Luca Maresca 29/08/2023, 19:16 |
|
Di Trani Michela, De Piccoli Norma, Borella Erika, Guicciardi Marco. Transdisciplinarità e formazione: un’opportunità di sviluppo per la professione psicologica, anche nell’ambito della salute. Psicologia della salute 2022(1):7–14. |
|
Added by: Valentina Biagioli 04/12/2022, 15:41 |
|
Gallo Isabella, Garrino Lorenza. Raccontami una storia: memoria di un’azione educativa. La narrazione delle esperienze come strumento di riflessione e formazione. Tutor 2015;15(3):8–16. |
|
Added by: Antonio D'Angelo 08/01/2024, 16:33 |
|
Garrino Lorenza, Conti Alessio, Saccà Patrizia, Carignano Francesca, Dimonte Valerio. Riflessioni sulla vulnerabilità e resilienza attraverso una proposta filmica: una esperienza di didattica a distanza condotta in forma interattiva. Tutor 2021;21(1):93–112. |
|
Added by: Clara Viturale 03/07/2023, 12:49 |
|
Lochner Lukas. Consigli per la didattica: come strutturare il materiale per gli studenti. Tutor 2015;15(3):17–21. |
|
Last edited by: Antonio D'Angelo 09/01/2024, 08:51 |
|